Luft-Sole-Wasser-Waermepumpen-Domotec-AG

Pompe di calore (sonda geotermica, aria e acqua)

Pompe di calore – per riscaldare e raffrescare in modo ecologico e vantaggioso

Le pompe di calore sono la soluzione moderna per riscaldare in modo sostenibile. Anziché bruciare combustibili fossili sfruttano l’energia naturale di aria, suolo o acqua e la trasformano in energia termica per la vostra casa. L’efficienza di una pompa di calore vi consente non solo di abbattere i costi di riscaldamento, ma di ridurre anche le emissioni di CO₂. Un investimento intelligente nel futuro.

Vi offriamo soluzioni su misura per il vostro riscaldamento. I nostri prodotti spiccano per bassi costi d'esercizio, lunga durata di vita e massima efficienza. Oltretutto offrono anche la possibilità di raffrescare, garantendo così un piacevole clima ambientale durante i giorni di canicola.

Impiego:
Pompa di calore per case unifamiliari, palazzine e aziende commerciali

Fonte energetica:
Pompa di calore aria acqua – aria ambiente
Pompa di calore con sonda geotermica – calore geotermico
Pompa di calore acqua acqua – acqua freatica

Foto von Adriano D'Amario KreisformatTrova un consulente
Luft-Wasser-Waermepumpe_Domotec-AG

Riscaldare in modo efficiente e green

In Svizzera, riscaldare è irrinunciabile – ma spesso causa elevati costi e molte emissioni di CO₂. Proprio qui approfittate della particolare modalità di funzionamento delle pompe di calore: Sfruttano l’energia naturale di aria, suolo o acqua trasformandola in modo efficiente in energia termica. Così risparmiate non solo costi di energia, ma date anche un contributo prezioso alla tutela del clima.

Esistono soluzioni consone per case unifamiliari, palazzine e aziende commerciali. In aggiunta, le pompe di calore possono anche raffrescare e garantiscono così un piacevole clima ambientale durante tutto l’anno.

Luft-Wasser-WP_Domotec-AG_Gebaeude-mit-Pool

Ecco gli atout delle nostre pompe di calore

La pompa di calore aria acqua Silent Line impressiona per il suo funzionamento silenzioso ed è tra le più silenti sul mercato.
Con la pompa di calore salamoia acqua Nautilus approfittate del calore geotermico costante. Questa pompa di calore salamoia acqua offre massima efficienza, è particolarmente ecologica ed è l’ideale per ubicazioni con caratteristiche idonee del terreno.
La pompa di calore aria acqua HPSU compact è la soluzione ideale per elevate temperature di mandata – il top per riattazioni. Grazie al principio di first-in, first-out, l’accumulatore termico HybridCube con scambiatore termico in acciaio inox garantisce massima igiene nell’approntamento dell’acqua calda.

Vantaggi delle nostre pompe di calore

+ Fonti di energia rinnovabili
+ Potenti quanto le caldaie convenzionali (adatte anche per corpi riscaldanti)
+ Funzionamento silenzioso e in aggiunta modelli Silent Line
+ Riscaldare e raffrescare
+ Apparecchi compatti poco ingombranti – l’unione di acqua calda e riscaldamento
+ Gestione intelligente dell‘accumulatore (ISM) per massima igiene
+ COP eccellente (rapporto calore prodotto vs consumo di corrente)
+ Gestione semplice e display intuitivo
+ Collegamento a impianto FV oppure alla rete elettrica Smart Grid
+ Compatibile Wi-Fi/WLAN
+ Diritto a incentivi grazie alla “Certificazione modulo di sistema pompa di calore”

Luft-Wasser Wärmepumpe Compact_mit Register_Schnitt

Le pompe di calore all’atto pratico

Scoprite come le pompe di calore aumentano l’efficienza energetica e quali sono i vantaggi pratici che offrono.

Raffronto dei costi: pompe di calore vs. riscaldamento a olio o a gas
+

La scelta tra una pompa di calore aria acqua, un riscaldamento a olio e un riscaldamento a gas influenza non solo i costi di riscaldamento, ma anche l’impatto ambientale, il dispendio di manutenzione e gli incentivi disponibili. Mentre i riscaldamenti a olio e a gas necessitano di combustibili fossili, le pompe di calore sfruttano energie rinnovabili dall’aria ambiente. Un raffronto esatto dei costi delle pompe di calore in Svizzera mostra, perché sul lungo termine le pompe di calore sono la scelta migliore.

Vantaggi della pompa di calore aria acqua rispetto a un riscaldamento a olio o a gas:

1. Minori costi d’esercizio & risparmi elevati:

Le pompe di calore aria acqua sono più efficienti dei riscaldamenti a olio e a gas e consentono di ridurre i costi del riscaldamento fino al 50%. Una pompa di calore necessita solo del 25% di corrente, l’ulteriore 75% dell’energia viene prelevato dall’aria. Per contro, i costi di riscaldamento dei riscaldamenti a olio e a gas sono soggetti direttamente alla volatilità dei prezzi dell’energia.

Raffronto dei costi di riscaldamento all’anno (per una casa unifamiliare, 4 persone)

Riscaldamento a olio: ca. CHF 2.000 – 3.500 (secondo il prezzo del petrolio)
Riscaldamento a gas: ca. CHF 1.800 – 3.200 (secondo il prezzo del gas)
Pompa di calore aria acqua: CHF ca. 800 – 1.500 (secondo il prezzo dell’elettricità)

L’utilizzo della propria elettricità solare di un impianto fotovoltaico può ridurre ulteriormente i costi d’esercizio.

2. Sostenibilità & risparmio di CO₂

  • Una pompa di calore genera fino al 90% meno emissioni di CO₂ rispetto a un riscaldamento a olio, specie quando la corrente deriva da energie rinnovabili.
  • Emissioni di CO₂ all’anno:
    • riscaldamento a olio: ca. 5–6 tonnellate di CO₂
    • Riscaldamento a gas: ca. 3–4 tonnellate di CO₂
    • Pompa di calore: meno di 1 tonnellata di CO₂
  • Visto che la Svizzera sta forzando l’abbandono dei sistemi di riscaldamento a combustibili fossili, in molti Cantoni i riscaldamenti a olio vengono regolamentati in modo più rigoroso.

3. Incentivi disponibili & contributi finanziari

Il cambio a una pompa di calore gode di molti incentivi:

  • I programmi di incentivazione dei Cantoni offrono contributo tra CHF 4.000 e 12.000, a dipendenza delle dimensioni dell’edificio e della classe di efficienza energetica.
  • L’incentivazione avviene tramite il Programma Edifici (CECE Plus) oppure mediante programmi energia cantonali.

I riscaldamenti a olio e a gas non beneficiano di incentivi; inoltre, la tassa sul CO₂ dei combustibili fossili continua a salire.

Quanto costa una pompa di calore in CHF: Raffronto dei costi acquisto & manutenzione in Svizzera

Fattore di costo Pompa di calore aria acqua Pompa di calore salamoia acqua Riscaldamento a olio Riscaldamento a gas
Acquisto & installazione 25’000 – 40’000 40’000 – 60’000 (incl. perforazione) 18’000 – 25’000 15’000 – 22’000
Costi d’esercizio (anno) 800 – 1’500  400 – 1’200 2’000 – 3’500 1’800 – 3’200
Costi di manutenzione (a cadenza annuale) 200 – 400 0 – 250 500 – 800 400 – 700
Durata di vita 15 anni 20 anni 15 – 20 anni 15 – 20 anni
Incentivi 4’000 – 12’000 4’000 – 12’000 Nessun incentivo Nessun incentivo

Nonostante i maggiori costi iniziali, a lungo termine la pompa di calore è più vantaggiosa poiché i costi d’esercizio sono minori e perché gode di incentivi statali.

Conclusione: Perché in Svizzera la pompa di calore è la scelta migliore?

In Svizzera, la pompa di calore aria acqua offre vantaggi determinanti rispetto ai riscaldamenti a olio e a gas:

  • Minori costi di riscaldamento – risparmio fino al 50% grazie all’efficienza elevata
  • Rispettoso dell’ambiente & ridotta impronta di CO₂ – meno emissioni e tasse
  • Elevate sovvenzioni statali – sussidi fino a CHF 12.000
  • A bassa manutenzione & durevole – meno riparazioni rispetto a un riscaldamento a olio

Non in balia del prezzo del petrolio – costi dell’energia stabili nel lungo termine

Consumo di corrente delle pompe di calore
+

Per approntare energia termica per l’edificio, le pompe di calore sfruttano il calore ambientale dell’aria, del suolo o dell’acqua. Per trasformare questa energia naturale in modo efficiente in calore utile, la pompa di calore necessita di corrente. Determinante per l’efficienza di una pompa di calore è il coefficiente di rendimento, ossia il calore generato dalla pompa con un kilowattora di corrente.

Perché il fabbisogno di corrente varia a seconda della pompa di calore?

Il consumo di corrente dipende soprattutto dalla differenza tra la temperatura della sorgente termica e la temperatura di riscaldamento desiderata. Maggiore è questa differenza, maggiore è l’energia che la pompa di calore deve produrre:

  • basse temperature esterne = maggiore consumo di corrente
  • sorgenti termiche costanti = efficienza più stabile

Esempio dalla pratica:
quando la temperatura esterna si situa a +10 °C, una pompa di calore aria acqua richiede meno corrente per portare la temperatura ambiente a 21 °C poiché lavora in modo più efficiente; quando la temperatura esterna scende invece a -10 °C, il consumo di corrente aumenta poiché la pompa di calore consuma più energia per fornire la stessa potenza termica.

Le pompe di calore salamoia acqua e acqua acqua, per contro, si distinguono per un’efficienza più stabile poiché le loro fonti energetiche (terreno e acqua freatica) hanno temperature quasi costanti durante tutto l’anno.

Tecnologia moderna per massima efficienza

Grazie alla tecnologia inverter, la potenza delle moderne pompe di calore si adegua continuamente alle variazioni del fabbisogno termico. Queste cosiddette pompe di calore modulanti lavorano in modo preciso secondo il fabbisogno e consumano meno corrente dei modelli più vecchi con potenza fissa.

Ciò significa: la pompa di calore non è continuamente in funzione a potenza massima, bensì solo con la potenza richiesta dall’attuale situazione di riscaldamento – un vantaggio decisivo ai fini del risparmio energetico e della lunga durata.

Conclusione: in condizioni ottimali, le pompe di calore sono altamente efficienti

  • Minore è la differenza di temperatura, minore è il fabbisogno di corrente.
  • Le pompe di calore aria acqua reagiscono alle temperature esterne, le pompe di calore salamoia e acqua sono più stabili.
  • Le pompe di calore modulanti risparmiano energia mediante l’adeguamento intelligente della potenza.

Differenza tra rendimento e COP:

  • il rendimento indica in modo generale il rapporto tra l’energia impiegata e tra l’energia utile. Viene spesso espresso in percentuale (ad es. in una caldaia, un rendimento del 90% significa che il 90% dell’energia viene trasformato in calore, mentre il 10% va perso).
  • COP (Coefficient of performance) è un indice specifico per pompe di calore che indica quanti kilowattora di calore una pompa di calore produce con 1 kWh di corrente.

Esempio:

in una pompa di calore, un COP di 4,0 significa, che da 1 kWh di corrente il  riscaldamento appronta un’energia termica complessiva di 4 kWh.
In teoria, il rendimento potrebbe essere espresso come 400%, ma nella pratica si utilizza il COP come indice più preciso.

Pompa di calore e acqua calda sanitaria
+

Di regola, l’approntamento di acqua calda con una pompa di calore è efficiente e affidabile. Esistono però situazioni tecniche che fanno sì che la combinazione di riscaldamento e approntamento di acqua calda in un sistema unico non funzioni sempre a dovere.

Produzione efficiente di acqua calda con pompa di calore – perché la separazione dei sistemi è l’ideale

Differenti requisiti di temperatura:

  • Per il riscaldamento degli ambienti – in particolare con riscaldamento a pavimento – è sufficiente una temperatura di avvio di ca. 35 °C.
  • L’approntamento di acqua calda richiede invece almeno 60 °C per raggiungere l’igiene desiderata e la temperatura comfort richiesta.
  • Una pompa di calore che combina i due compiti deve perciò passare continuamente a temperature più alte – ciò riduce l’efficienza e aumenta il consumo di corrente.

Maggiori perdite energetiche:

  • La pompa di calore cede l’energia attraverso più scambiatori termici all’acqua di riscaldamento e all’acqua calda con conseguenti perdite di calore.

Esercizio estivo delle pompe di calore aria acqua:

  • Nelle giornate calde, le pompe di calore aria acqua forniscono nettamente più potenza del necessario, ciò grava inutilmente sul sistema e ne aumenta il logorio.

Il nostro consiglio: separazione dei sistemi per massima efficienza

Una pompa di calore per acqua calda dedicata riduce il carico della pompa di calore riscaldamento e garantisce un approntamento mirato ed energeticamente efficiente dell’acqua calda sanitaria. La pompa di calore riscaldamento lavora esclusivamente per il riscaldamento degli ambienti, mentre l’approntamento dell’acqua calda avviene in modo indipendente e ottimale. Vantaggio:

  • maggiore efficienza della pompa di calore riscaldamento
  • minore consumo di corrente & costi d’esercizio più bassi
  • durata di vita più lunga delle pompe di calore

La soluzione perfetta: HPSU compact

Per tutti coloro che desiderano riunire il riscaldamento degli ambienti e dell’acqua in un unico apparecchio, HPSU compact è la soluzione ottimale. Combina massima efficienza con gestione intelligente dell’energia e sfrutta una regolazione ottimizzata per bilanciare al meglio i differenti requisiti di temperatura.

In breve: una pompa di calore separata per acqua calda è l’ideale per massima efficienza. Chi preferisce comunque un apparecchio combinato, trova la migliore soluzione in HPSU compact per riscaldamento & acqua calda in un unico sistema.

L’installazione della pompa di calore HPSU compact era perfettamente azzeccata. Il nostro comfort abitativo è nettamente migliorato e apprezziamo la possibilità di poter sia riscaldare che raffrescare. Ci stupisce che un apparecchio così compatto riscaldi in modo ecologico e appronti allo stesso tempo acqua calda. Grazie all’accumulatore termico da 500 litri, l'acqua calda è più che sufficiente per il nostro nucleo di 4 persone.

Arthur Keller, proprietario soddisfatto di una pompa di calore

Confrontare i modelli

Luft-Wasser Wärmepumpe 500 Liter Domotec AG
HPSU MT-CU 5/08-DB
Potenza termica A2/W35 (kW)
7.75
Potenza termica A7/W35 (kW)
7.95
Potenza termica COP EN 14511 (A2/W35)
4.28
Capacità (litri)
500
Refrigerante
R32
Quantità di refrigerante (kg)
3.25
Compatibile FV
Livello di potenza sonora in modalità riscaldamento (dB)
54
Temperature di flusso (°C)
65
Compatibili WI-FI/WLAN

Le più importanti domande e risposte sulle pompe di calore

Con una pompa di calore posso anche raffrescare?
+

Le nostre pompe di calore non solo provvedono in modo efficiente calore in inverno, ma offrono anche un gradevole raffrescamento in estate. L’abbassamento mirato della temperatura di avvio consente una lenta evacuazione del calore in eccesso garantendo così un piacevole clima ambientale.

Specie le pompe di calore geotermiche e le pompe di calore acqua acqua sono particolarmente adatte per questo duplice utilizzo. In abbinamento con un riscaldamento a pavimento oppure con sistemi di riscaldamento per grandi superfici, il raffrescamento è particolarmente efficiente ed omogeneo.

Molte delle nostre pompe di calore aria acqua dispongono già di una funzione di raffrescamento integrata che, mediante una valvola a quattro vie, viene attuata nel circuito frigorifero. Alcuni modelli consentono il retrofit con questa funzione.

Con le nostre pompe di calore beneficiate durante tutto l’anno di un clima abitativo ottimale – energeticamente efficiente in inverno, piacevolmente fresco in estate.

Le pompe di calore sono adatte anche per edifici vecchi?
+

Le pompe di calore sono spesso associate a nuove costruzioni e riscaldamenti a pavimento. Tuttavia, sono un’alternativa valida anche per edifici vecchi dotati di corpi riscaldanti. A tal fine è essenziale scegliere una pompa di calore con maggiori temperature di avvio che coprono il fabbisogno termico dei vecchi edifici.​

La nostra pompa di calore aria acqua HPSU High Temp Compact Ultra è concepita proprio per questo fabbisogno. Raggiunge temperature di avvio di fino a 70 °C persino a temperature esterne di -15 °C. Ciò consente il mantenimento dei radiatori esistenti senza sostituzione del sistema di riscaldamento.​

Questa pompa di calore ad alta temperatura vi offre una soluzione di riscaldamento ecologica e moderna che aumenterà sia il comfort che l’efficienza energetica della vostra casa.

Che tipo di manutenzione richiedono le pompe di calore?
+

La manutenzione regolare delle pompe di calore aria acqua, salamoia acqua e acqua freatica è indispensabile per garantire il loro funzionamento efficiente, una lunga durata di vita e bassi costi d’esercizio. A seconda del tipo di pompa di calore vi sono specifici punti di manutenzione da controllare/lavori da eseguire periodicamente.

1. Pompa di calore aria acqua

La sorgente termica essendo l’aria, i controlli e la pulizia regolari sono particolarmente importanti:

  • Pulizia del filtro/della griglia dell’aria: ogni 3-6 mesi per rimuovere lo sporco e garantire il flusso d’aria.
  • Controllo del ventilatore: una volta l’anno per individuare precocemente sbilanciamenti o danni meccanici.
  • Controllare lo scarico della condensa: ogni 6 mesi (specie in primavera e autunno) per evitare gli intasamenti.
  • Controllo in vista di un congelamento: durante il periodo di riscaldamento ogni mese per garantire il corretto sbrinamento automatico.
  • Controllo del circuito del refrigerante: ogni 2-3 anni tramite una ditta specializzata che controlla la pressione e i valori della temperatura evitando così perdite.

2. Pompa di calore salamoia acqua

Le pompe di calore salamoia acqua estraggono il calore dalla terra tramite un circuito chiuso con salamoia liquida e richiedono pochissima manutenzione. Sono comunque importanti i seguenti punti di manutenzione:

  • Controllo del circuito salamoia (pressione, flusso diritto, concentrazione del refrigerante): una volta l’anno per garantire un’ottimale trasmissione del calore.
  • Controllo della funzione della pompa: una volta l’anno per garantire il funzionamento affidabile.

3. Pompa di calore acqua freatica

Le pompe di calore acqua freatica utilizzano l’acqua quale sorgente termica e richiedono perciò regolari controlli qualità e pulizie:

  • Controllo della qualità dell’acqua (valore pH, quota di ferro e manganese): una volta l’anno per impedire la corrosione e le incrostazioni.
  • Pulizia del pozzo e del filtro ogni 1-2 anni per prevenire intasamenti e/o il ridotto flusso dell’acqua.
  • Test della potenza della pompa: una volta l’anno per garantire un trasporto sufficiente dell’acqua.
  • Decalcificazione dello scambiatore termico: ogni 2-3 anni (in caso di acqua dura più spesso) poiché i depositi di calcare possono ridurre l’efficienza.

Misure generali di manutenzione per tutte le pompe di calore

A prescindere dal tipo di pompa di calore si impongono le seguenti misure di manutenzione:

  • Controllo del circuito del refrigerante (nei sistemi chiusi): ogni 2-3 anni da una ditta specializzata per garantire l’ermeticità e l’efficienza.
  • Controllo dei collegamenti elettrici: una volta l’anno per sistemare cavi allentati o altri difetti.
  • Test dell’unità di regolazione e dei sensori: ogni 6 mesi ai fini di una regolazione ottimale.
  • Sfiatamento del circuito di riscaldamento e controllo della pressione dell’acqua: ogni 3-6 mesi per garantire la distribuzione ottimale del calore nel sistema di riscaldamento.

Manutenzione professionale consigliata

Bensì alcuni passi di manutenzione possano essere eseguiti autonomamente, consigliamo una manutenzione professionale regolare tramite uno specialista:

  • Pompa di calore aria acqua: annualmente
  • Pompa di calore salamoia acqua: ogni 1-2 anni
  • Pompa di calore acqua freatica: annualmente

Una pompa di calore mantenuta a dovere funziona in modo più efficiente, consuma meno energia ed è meno soggetta a riparazioni costose. Specie in regioni con inquinamento elevato e forte caduta di fogliame o acqua dura è consigliabile eseguire più spesso alcune misure di manutenzione.

Per garantirvi una funzionalità buona e igienica della vostra pompa di calore, vi offriamo i nostri abbonamenti di manutenzione e di igiene. I nostri pacchetti di servizio su misura fanno sì che il vostro impianto venga regolarmente controllato e mantenuto – in modo professionale, affidabile e conveniente.

Le pompe di calore danno diritto a incentivi?
+

Sì, in Svizzera le pompe di calore danno diritto a incentivi poiché sono ecologiche e contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂. I sussidi variano da Cantone, Comune e fornitore di energia.

Quali tipi di incentivi esistono?

I più importanti programmi di incentivazione per pompe di calore in Svizzera sono:

  1. Programma Edifici (Confederazione & Cantoni)
    • Promuove la sostituzione dei riscaldamenti a combustibile fossile (olio, gas, riscaldamento elettrico) mediante pompe di calore.
    • L’ammontare delle sovvenzioni dipende dal Cantone.
  2. Programmi cantonali di incentivazione
    • Molti Cantoni offrono contributi supplementari.
    • L’ammontare dell’incentivazione dipende dall’ubicazione e dal tipo di pompa di calore.
  3. Fornitori di energia & Comuni
    • Alcuni fornitori locali di energia offrono incentivi finanziari aggiuntivi per le pompe di calore.
  4. Sovvenzioni tramite gli standard Minergie
    • In alcuni casi, gli edifici certificati Minergie ricevono sovvenzioni maggiori.

A quanto ammontano gli incentivi?

  • Normalmente tra CHF 2.000 – 15.000, a dipendenza del Cantone, della grandezza dell’impianto e dell’edificio.
  • Alcuni Cantoni concedono ulteriori sussidi per la consulenza energetica o lo studio di fattibilità.

Condizioni degli incentivi

  • Sostituzione di un riscaldamento a combustibile fossile o elettrico con una pompa di calore.
  • Installazione di una pompa di calore certificata (ad es. con modulo di sistema per pompe di calore [PdC-MS] oppure con label FWS).
  • Spesso, la domanda va presentata prima dell’inizio della costruzione.

Come fare domanda per gli incentivi?

  • Tramite il Programma Edifici del Cantone oppure direttamente presso il Comune.
  • Inoltro di una richiesta di incentivo con offerte, certificato energetico e documentazione.
  • Dopo l’installazione, la validità dell’impianto va certificata da una ditta specializzata.

Consiglio: sul sito https://www.franchienergia.ch/it o su quello del Cantone trovate gli ammontari esatti degli incentivi per la vostra regione.

Buono a sapersi

Tutte le nostre pompe di calore hanno il certificato (PdC-MS) e quindi danno diritto a un massimo di incentivi. Per voi ciò significa migliore qualità, massimo di incentivi e una soluzione sostenibile ed energeticamente efficiente per la vostra casa.

Quali refrigeranti sono indicati per le pompe di calore?
+

Nel settore delle pompe di calore si assiste attualmente a una importante transizione verso refrigeranti più ecologici. In generale vennero impiegati refrigeranti sintetici quali R-134a o R-410A che, nonostante le loro buone caratteristiche termodinamiche, hanno però un elevato potenziale a effetto serra (Global Warming Potential, GWP). Il prodotto R-410A per esempio ha un GWP di 2088.

Refrigerante R32

Un refrigerante di uso sempre più frequente è l’R32 (difluorometano). Ha un GWP di 675, ossia nettamente inferiore rispetto all’R-410A. L’R32 è molto efficiente e versatile, a causa della sua infiammabilità richiede però misure di sicurezza particolari durante l’installazione e l’esercizio.

Refrigeranti naturali

I refrigeranti naturali come il propano (R290) si impongono sempre più poiché grazie al basso GWP di 3 hanno un impatto climatico quasi zero. Inoltre sono biodegradabili e migliorano allo stesso tempo l’efficienza della pompa di calore. A motivo della loro combustibilità richiedono comunque maggiori misure di sicurezza.

Regolamentazioni in Svizzera

In Svizzera, l’uso dei refrigeranti è disciplinato dall’appendice 2.10 dell’Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici (ORRPChim). Queste regolamentazioni mirano anzitutto a ridurre le emissioni dei refrigeranti a impoverimento dello strato di ozono e a forte riscaldamento climatico.

Il 1° gennaio 2025 sono entrate in vigore le seguenti disposizioni:

  • Impianti Mono-Split con riempimento di refrigerante inferiore a 3 kg: La messa in circolazione di impianti con un GWP di 750 e superiore è vietato. Ciò interessa per esempio impianti con il refrigerante R-410A.
  • Impianti stazionari con riempimento di refrigerante superiore a 3 kg: I gestori di tali impianti hanno l’obbligo di notificarli all’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) e di eseguire regolarmente controlli di ermeticità.

Queste misure hanno lo scopo di ridurre l’impiego di refrigeranti dal forte potenziale di effetto serra e promuovere la transizione ad alternative più ecologiche come l’R32 oppure l’R290.

È importante osservare che gli impianti esistenti a refrigeranti sintetici possono essere gestiti e mantenuti ulteriormente se rispondono alle prescrizioni attuali. Per quanto concerne le nuove installazioni, si consiglia comunque di puntare su refrigeranti ecologici che corrispondono già ai nuovi requisiti di legge.

Refrigerante Integrato nel modello Valore GWP Vantaggi Svantaggi
R-134a Nessuno 1430 Buone proprietà termodinamiche, atossico GWP elevato, verrà vietato progressivamente
R-410A SilentLine Nautilus 2088 Rendimento elevato, infiammabilità bassa GWP altissimo, disponibilità decrescente
R-32 HPSU 675 GWP basso, efficienza elevata Combustibile
R-290 Segue 3 GWP bassissimo, efficienza elevata Elevatissima combustibilità, richiede misure di sicurezza

Come trovo la pompa di calore giusta per la mia casa?
+

La scelta della pompa di calore giusta è determinante ai fini dell’efficienza, dei costi e della sostenibilità. Ma quale modello è quello migliore per la mia casa? Il nostro calcolatore del riscaldamento vi aiuta a trovare la soluzione ottimale.

In base al tipo di edificio, al fabbisogno termico e alle preferenze individuali il calcolatore analizza le diverse opzioni e indica la soluzione migliore per voi. A lungo termine ciò vi consentirà di risparmiare energia e costi. Con una pompa di calore efficiente riducete inoltre le emissioni di CO₂ della vostra casa e fornite un contributo prezioso alla protezione del clima. Avviate subito il calcolo per trovare la pompa di calore ideale per la vostra casa!

Calcolo del riscaldamento

La combinazione di fotovoltaico e pompa di calore è utile?
+

La combinazione di fotovoltaico (FV) e pompa di calore offre una soluzione sostenibile ed efficiente in termini di costi e corrisponde alla tecnica del riscaldamento del futuro. Consente di sfruttare l’energia rinnovabile direttamente per l’approvvigionamento di calore riducendo così i costi d’esercizio. Ma l’investimento è veramente pagante?

I vantaggi: maggiore indipendenza e minori costi

Sfruttando la propria elettricità solare la pompa di calore è ancor più redditizia. Anziché usare la costosa corrente dalla rete, la corrente autoprodotta può essere impiegata direttamente per il riscaldamento e per l’acqua calda. Ciò abbassa i costi dell’energia e riduce la dipendenza dai prezzi dell’elettricità che aumentano. Allo stesso tempo la rentabilità dell’impianto FV si migliora poiché il consumo proprio è spesso più conveniente dell’immissione in rete.

Un ulteriore vantaggio determinante è il rispetto dell’ambiente: le emissioni di CO₂ sono nettamente più basse poiché la pompa di calore viene alimentata con energia rinnovabile. L’abbinamento con un serbatoio-batteria consente inoltre di accumulare la corrente solare in modo efficiente e di sfruttarla in modo mirato – un ulteriore passo verso l’autarchia energetica. Grazie ai programmi di incentivazione della Confederazione per impianti FV e per pompe di calore, l’investimento è ancor più interessante.

Le sfide: Investimento e pianificazione

Nonostante i molteplici vantaggi vi sono alcuni aspetti da considerare. È proprio in inverno che una pompa di calore consuma il massimo di corrente – ossia proprio quando, a causa dello scarso irraggiamento solare, la produzione di corrente è minore. Senza soluzione con accumulo, una parte della corrente richiesta deve comunque essere prelevata dalla rete. Inoltre, il corretto dimensionamento dell’impianto FV richiede una attenta pianificazione. Se l’impianto è troppo piccolo, la corrente prodotta è insufficiente, se invece è troppo grande, vi è un esubero di corrente non sfruttata.

Anche i costi d’investimento non sono trascurabili. I costi di acquisto di una pompa di calore, di un impianto FV e, se del caso, di un serbatoio-batteria possono essere elevati. I risparmi nell’ambito dei costi dell’energia nonché gli incentivi statali rendono comunque possibili allettanti periodi di ammortamento.

Conclusione: La combinazione è davvero pagante?

Se la combinazione di fotovoltaico e pompa di calore sarà pagante, dipende da vari fattori – ossia ubicazione, irraggiamento solare, fabbisogno di riscaldamento e disponibilità a investire. In molti casi costituisce una moderna soluzione di riscaldamento economicamente sensata e rispettosa dell’ambiente. Con una progettazione attenta, nel lungo periodo può fruttare notevoli risparmi e ridurre nettamente l’impronta ecologica di CO₂.

Una pompa di calore è in ogni caso un investimento pagante poiché riscalda in modo efficiente, sostenibile e a prova di futuro. Il retrofit con un impianto FV è possibile in ogni momento e consente di sfruttare appieno il potenziale delle energie rinnovabili. Chi sta contemplando la sostituzione del riscaldamento non dovrebbe esitare – ogni ammodernamento risparmia energia e costi sin dal primo giorno.

Eine offenliegende Farbbroschüre der Domotec Luft-Wasser Wärmepumpen HPSU, daneben eine geschlossene Broschüre.

Rivista dei prodotti

Tutti i dettagli delle nostre pompe di calore aria acqua HPSU.
Per saperne di più
Eine offenliegende Farbbroschüre der Domotec Luft-Wasser-Wärmepumpe Silent Performance, daneben eine geschlossene Broschüre.

Rivista dei prodotti

Tutti i dettagli delle nostre pompe di calore aria acqua SilentLine.
Per saperne di più
Domotec Nautlius Sole-Wasser - Ökologisch heizen

Flyer informativo

Tutti i dettagli delle nostre pompe di calore salamoia acqua calda Nautilus.
Per saperne di più

Funzione e varianti pompe di calore

Le pompe di calore utilizzano diverse fonti energetiche, che sono rappresentate in questa visualizzazione.

Pompa di calore aria acqua
+

Questa pompa di calore sfrutta l’aria esterna quale sorgente termica. Tramite un processo di evaporazione estrae il calore dell’aria e, mediante un sistema di scambio termico, lo trasmette al sistema di riscaldamento dell’edificio.

Wärmepumpe nutzt die Aussenluft als Wärmequelle

Pompa di calore con corpi geotermici
+

Questa pompa di calore è abbinata a un sistema di tubi orizzontali posati nel terreno; attraverso questi tubi fluisce una miscela di liquidi che ricava il calore immagazzinato nel suolo e lo cede al sistema di riscaldamento.

Produktvisualisierung der Domotec Erdwärmepumpe für energieeffiziente Heizung.

Pompa di calore con sonde geotermiche
+

Per approvvigionare il sistema di riscaldamento sottrae calore al sottosuolo tramite sonde installate nel terreno, che sfruttano il calore geotermico più basso e costante.

Visualisierung der Funktionsweise des Domotec Nautilus Cube zur Wasseraufbereitung.

Pompa di calore acqua acqua
+

Questa pompa di calore utilizza acqua freatica o acque di superficie e, convogliando l’acqua attraverso uno scambiatore termico, ne ricava il calore che cede quindi al sistema di riscaldamento.

Produktvisualisierung der Domotec Grundwasserwärmepumpe für nachhaltige Energiegewinnung.

Modelli in dettaglio

Bachalpsee, Grindelwald, Bern Bergen und Alpen Luft-Wasser Wämrpumpe SilentLine

Aria-acqua SilentLine 8-55 kW

Pompa di calore aria-acqua SilentLine 8-55 kW a bassa rumorosità.
Per saperne di più
Landschaft Laggo Maggiore Blick auf Brissago Inseln Sole-Wasser-Wärmepumpen Nautilus

Salamoia-acqua Nautilus 8-100 kW

Pompa di calore ad acqua salina (sonda geotermica, registro di terra o acqua di falda) Nautilus 8-100 kW di potenza termica.
Per saperne di più
Lanschaft Caumasee Wald zwei unterschiedliche Luft-Wasser-Wärmepumpe schwarz und grau

Aria-acqua HighTemp bibloc monobloc 14, 16 & 18 kW

Pompa di calore aria-acqua HighTemp Bibloc Monobloc 14, 16 e 18 kW di potenza termica.
Per saperne di più
Lanschaft Caumasee Wald zwei unterschiedliche Luft-Wasser-Wärmepumpe schwarz und weiss

Aria-acqua HighTemp compact monobloc 14, 16 & 18 kW

Pompa di calore aria-acqua HighTemp Compact Monobloc da 14, 16 e 18 kW di potenza termica e bollitore dell'acqua calda integrato.
Per saperne di più
Lanschaft Caumasee Wald zwei unterschiedliche Luft-Wasser-Wärmepumpe schwarz und grau

Aria-acqua MidTemp bibloc monobloc 8, 10 & 12 kW

Pompa di calore aria-acqua MidTemp Bibloc Monobloc da 8, 10 e 12 kW di potenza termica.
Per saperne di più
Lanschaft Caumasee Wald zwei unterschiedliche Luft-Wasser-Wärmepumpe schwarz und weiss

Aria-acqua MidTemp compact monobloc 8, 10 & 12 kW

Pompa di calore aria-acqua MidTemp Compact Monobloc da 8, 10 e 12 kW di potenza termica e bollitore dell'acqua calda integrato.
Per saperne di più
Lanschaft Caumasee Wald zwei unterschiedliche Luft-Wasser-Wärmepumpe silber und weiss

Aria-acqua bibloc split 4, 6 & 8 kW

Pompa di calore aria-acqua Bibloc Split da 4, 6 e 8 kW di potenza termica.
Per saperne di più
Lanschaft Caumasee Wald zwei unterschiedliche Luft-Wasser-Wärmepumpe weiss

Aria-acqua compact split 4, 6 & 8 kW

Pompa di calore aria-acqua Bibloc Split da 4, 6 e 8 kW di potenza termica.
Per saperne di più

Volete acquistare una pompa di calore oppure vi serve una consulenza personalizzata?

Il nostro team vendita è lieto di assistervi!
Qui trovate il consulente tecnico della vostra regione.
Al consulente tecnico
Foto von Adriano D'Amario Kreisformat

Adriano D'Amario

Consulente tecnico

a.damario@domotec.ch

079 657 43 93